KEYA, Bardolino DOC Chiaretto Classico 2019
E’ un rosato di grande eleganza, che consigliamo di bere come aperitivo accompagnato a stuzzichini o antipasti come prosciutto e melone o insalata caprese. Si accompagna bene anche a primi piatti, come insalate di riso o pasta.
Categorie: Tenuta di Bardolino, Tutti i vini, Vini fermi, Vini rosati
Questo vino, prodotto la prima volta nel 1896, è espressione del territorio e gode di una sempre maggiore approvazione sul mercato internazionale.
Il clima mite del Lago di Garda, protetto dalle prealpi dal vento freddo del nord, contribuisce al successo di questo vino.
E’ un rosato di grande eleganza con un tenue colore rosato e un piacevole aroma fruttato. Al palato è secco e intenso, con una buona freschezza.
Identificativo prodotto
Denominazione
Keya Bardolino Chiaretto Classico DOC
Annata
2019
Premi e riconoscimenti
Falstaff
94 punti
Caratteristiche
Regione
VENETO
Gradazione
13.37 %
Formato
Bottiglia 75 cl
Vitigni/Varietà
Corvina 65% , Rondinella 15%, Sangiovese e Merlot.
Vinificazione/Processo produttivo
Diraspatura e pigiatura delle uve, pressatura, vinificazione in bianco in ambiente ridotto.
Affinamento - maturazione
da 1 a 9 mesi in vasche di acciaio inox e cemento termocondizionate
Filosofia produttiva
Prodotto e imbottigliato all'origine
Produzione
Circa 45.000 bottiglie
Dati analitici
Titolo alcolometrico
13.37 %
Acidità totale
5.31 g/l
PH
3.32
Zuccheri riduttori
3.2 g/l
Per gustarlo meglio
Temp. servizio
10° – 12° C
Quando aprire
Vino perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice di media apertura
Quando Bere
Potenziale di invecchiamento: fino a 1 anno
Abbinamenti
Ideale con insalate di pasta e riso, fritto misto di pesce, insalata caprese.
Sensi
Colore
Rosa buccia di cipolla
Profumo
Piacevole aroma fruttato ed esotico
Gusto
Al palato è secco e intenso, con una buona freschezza.
Vigneti
Descrizione
Keya proviene da uve rosse coltivate nei nostri vigneti sulle colline di Bardolino e Cavaion.
Superficie catastale
Vari vigneti nei comuni di Bardolino e Cavaion Veronese
Suolo
Terreno ghiaioso di origine morenico glaciale con tessitura sabbiosa-limosa, mediamente calcareo. Elevata presenza di magnesio.
Densità vigne/ha
1.720 – 5.000
Forma d'allevamento
Pergola semplice e doppia, guyot semplice
Prodotti correlati
Tutti i vini
Tutti i vini
Tutti i vini