POJEGA, Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore 2017
Il nostro Pojega Ripasso è un vino secco e generoso. Consigliamo di servirlo a 16°C con carne arrosto o selvaggina, arrosto di vitello ripieno o tartara di manzo.
Categorie: Tenuta di Negrar di Valpolicella, Tutti i vini, Vini fermi, Vini rossi
Il vigneto di Pojega a Negrar si trova a fianco del famoso giardino creato dal Conte Antonio Rizzardi nel 1783. Il Ripasso è un metodo di vinificazione tradizionale, unico e strettamente controllato, effettuato solo con uve coltivate in Valpolicella.
Il nome Ripasso deriva dalla rifermentazione del nostro Valpolicella, ottenuto con le uve di Pojega, sulle vinacce dei nostri due Amarone.
Dopo la fermentazione malolattica il vino viene affinato 12 mesi in barriques francese.
Identificativo prodotto
Denominazione
Pojega Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOP
Annata
2017
Premi e riconoscimenti
Falstaff
90 punti
Caratteristiche
Regione
VENETO
Gradazione
14.13%
Formato
Bottiglia 75 cl Magnum 1,5 Lt
Vitigni/Varietà
Corvinone 50%, Corvina 30%, Merlot 10%, Rondinella 10%
Vinificazione/Processo produttivo
Diraspatura e pigiatura delle uve. Seguono fermentazione alcolica e fermentazione malolattica in vasca. Ripasso in primavera sulle vinacce fermentate dell’Amarone, dopo la svinatura del vino Amarone.
Affinamento - maturazione
In botti e tonneaux di rovere europeo e francese per 12 mesi
Filosofia produttiva
Prodotto e imbottigliato all'origine
Produzione
Circa 86.666 bottiglie
Dati analitici
Titolo alcolometrico
14.13%
Acidità totale
5.30 g/l
PH
3.40
Zuccheri riduttori
0.6 g/l
Per gustarlo meglio
Temp. servizio
16°C
Quando aprire
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice di media apertura
Quando Bere
Potenziale di invecchiamento: fino a 5 anni
Abbinamenti
Perfetto con tartare di carne, soufflé di spinaci, arrosti di vitello..
Sensi
Colore
Rosso rubino
Profumo
Ha intensi profumi fruttati
Gusto
Secco e generoso
Vigneti
Descrizione
Il vigneto di Pojega a Negrar si trova a fianco del famoso giardino creato dal Conte Antonio Rizzardi nel 1783.
Superficie catastale
Circa 10 ha.
Suolo
Terreno con tessitura argillosa-sabbiosa, mediamente calcareo
Densità vigne/ha
1.600 – 5.000
Forma d'allevamento
Pergola veronese doppia, guyot semplice
Prodotti correlati
Tutti i vini
Tutti i vini
Tutti i vini
Tutti i vini