
TENUTA DELLA VALPOLICELLA
LA STORIA
Nel 1649 Carlo Rizzardi, da Toscolano Maderno, si trasferì in Valpolicella acquistando la proprietà di Pojega, costruì la cantina di Pojega e produsse le prime etichette Rizzardi nel 1678. Più tardi, nel 1783, il figlio Antonio Rizzardi commissionò la realizzazione del Giardino di Pojega, conosciuto ancora oggi nel mondo come uno degli ultimi esemplari di giardino all’italiana, per il teatro di verzura e per la residenza, Villa Rizzardi, restaurata negli anni ’50 del XIX secolo. Nel 1810 la famiglia ampliò la tenuta con l’acquisto dei vigneti di Calcarole, Rovereti e Tomenighe.
I VIGNETI IN VALPOLICELLA
I vigneti (25 ettari) e la cantina si trovano a Negrar, uno dei 5 comuni della Valpolicella Classica DOC. Solo 5 dei 19 comuni della Valpolicella fanno parte della denominazione Classica. I vigneti, suddivisi in 25 parcelle, raggiungono i 40 anni di età. La densità di impianto è tra 1.600 e 5.000 piante per ettaro. La tenuta comprende tre cru ufficialmente riconosciuti nella zona della Valpolicella: Rovereti, Pojega e Calcarole.


LE UVE
Nella tenuta della Valpolicella sono coltivate solo varietà a bacca nera: Corvina e Corvinone, Rondinella, Barbera, Merlot e Sangiovese. L’altitudine è compresa tra i 190 e i 300 metri s.l.m. e i vigneti si trovano in zona collinare. Il terreno è prevalentemente argilloso con una rilevante presenza di calcare..
I VINI DELLA VALPOLICELLA

CALCAROLE, Amarone della Valpolicella DOCG Classico
L’Amarone Calcarole è prodotto esclusivamente nelle migliori annate e in piccole quantità. Calcarole è un vigneto terrazzato a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. E’ in posizione ideale per il clima particolarmente mite, il terreno ciottoloso e l’esposizione a sud-ovest.
ScopriVILLA RIZZARDI, Amarone della Valpolicella DOCG Classico
L’Amarone rappresenta un metodo di vinificazione unico che utilizza uve coltivate nella Valpolicella le quali, dopo la raccolta, vengono appassite in cassette. Le uve per questo Amarone vengono coltivate nel vigneto di Pojega, dove l’età media delle vigne è di almeno 30 anni.
Scopri
CLOS ROARETI, Rosso Veronese IGT
La prima annata di produzione del Clos Roareti, la nostra selezione di Merlot, risale al 2004. Le uve vengono raccolte nello storico vigneto di Rovereti a Negrar, in Valpolicella. In questo vigneto, racchiuso da mura centenarie, dalla fine degli anni ’90 coltiviamo Merlot perfettamente adattato al clima e al rosso terreno argilloso. Il vino ottenuto si presenta ricco e corposo al palato, sia con complesse note aromatiche, caratteristiche di questo vitigno, che di rovere, date dall’affinamento in botte.
ScopriPOJEGA, Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore
Il Ripasso è un metodo di vinificazione tradizionale, unico e strettamente controllato, effettuato solo con uve coltivate in Valpolicella. Il nome Ripasso deriva dalla rifermentazione del nostro Valpolicella, ottenuto con le uve di Pojega, sulle vinacce dei nostri due Amarone. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene affinato 12 mesi in barriques francese.
ScopriValpolicella DOC Classico
Le prime tracce della coltivazione della vite in Valpolicella risalgono al V secolo a.C.
I nostri vigneti sono posizionati in zona classica: un panorama di piccole colline dominate dalle coltivazioni di viti, olivi e ciliegi e con un clima ideale influenzato dalle montagne e dalla vicinanza del lago.
IL WINESHOP DI NEGRAR

Negrar di Valpolicella
Indirizzo:
Via Villa Rizzardi 10
37024, Negrar (VR)
TEMPORANEAMENTE CHIUSO
Orari di apertura (stagionale):
Tutti i giorni 10:00 – 18:00
Telefono: +39 045 7210028
Email: negoziopojega@guerrieri-rizzardi.it
Il GIARDINO DI POIEGA
Il giardino, commissionato nel 1783 da Antonio Rizzardi all’architetto Luigi Trezza (1752 – 1823), rappresenta l’ultima meraviglia del giardino all’italiana, conosciuto per il suo teatro di verzura e lo spettacolare gioco di prospettive che lo caratterizza (i disegni originali del progetto sono conservati presso la Biblioteca Civica di Verona).
Il giardino si estende su una superficie di circa 54.000 m²: il tempietto, il teatro, le gallerie verdi e il belvedere sono stati costruiti allevando e dando forma ad alberi, siepi e giochi d’acqua, in un’atmosfera unica.

VILLA RIZZARDI
Villa Rizzardi è sede ideale per l’organizzazione di eventi unici ed indimenticabili: eventi privati come matrimoni, banchetti e cerimonie o eventi pubblici e di lavoro come meeting, conferenze, cene di gala, sfilate di moda e mostre.
Scopri Villa Rizzardi